perchè un festival sul Management ?

La scienza del management ha tradizionalmente favorito la convinzione che i manager debbano gestire le risorse umane, materiali e immateriali per generare un’elevata produttività e un maggiore valore.

 

Siamo convinti che il management oggi sia molto di più, perché è in grado di offrire un contributo pratico, concreto, misurabile, migliorando la vita di tutti noi.

 

Questo Festival nasce quindi con il desiderio di offrire una nuova, inedita, occasione di racconto ai valori del management: una disciplina che vuole aprirsi a tutti, con un intrinseco spirito plurale esce dai mondi dell’Accademia e dell’Impresa per arrivare ai singoli individui e arricchirli -grazie ai suoi approcci e alle sue strategie- migliorandone la qualità della vita.

 

Il Management si arricchisce, così, della sua fondamentale funzione di servizio, alla Comunità e al Paese.

 

Ed è proprio la sua vocazione generalista ad aver ispirato l’ideazione di un Festival: non una rassegna di settore, né un appuntamento per esperti, ma un evento aperto e partecipativo, dove il pubblico è protagonista e ha l’occasione di fruire di numerosi contenuti mediante linguaggi differenti: sessioni di approfondimento, tavole rotonde, forum ma anche exhibition, installazioni, talk, contest…

…SIAMO TUTTI MANAGER !

la prima edizione

I TEMI

Questa prima edizione darà attenzione a questioni di rilevanza assoluta per lo sviluppo economico e civile del nostro Paese, come il contrasto allo sviluppo delle mafie nell’economia, l’organizzazione manageriale dei servizi per la tutela della salute pubblica, la transizione energetica, lo sviluppo sostenibile del territorio e delle comunità con attenzione alle nuove generazioni.

 

L’obiettivo è diffondere e alimentare la cultura del management come valore condiviso e come strumento per contrastare l’attività delle mafie, innovare il sistema della salute pubblica, guidare e supportare la transizione ecologica. Nell’ottica di migliorare la qualità della vita rendendola più sicura e più completa.

in parole chiave

DIVULGARE

la cultura del management, rendendola accessibile a tutti

ISPIRARE

il pubblico attraverso storie, esperienze, testimonianze di successo

SPERIMENTARE

nuove soluzioni creative di sviluppo

INNOVARE

linguaggi e approcci

VALORIZZARE

la trasversalità dei talenti manageriali

CONDIVIDERE

idee e passioni, ma anche capacità e saperi

CONNETTERE

persone, imprese, comunità e territori

SORPRENDERE

attraverso un format innovativo di approfondimento e intrattenimento

un evento inclusivo, diffuso, phygital

Il Festival del Management non è un convegno specialistico, né un congresso accademico ma un festival aperto a tutti. E’ un luogo aperto di confronto e di dibattito sui temi del management e della cultura d’impresa, un’agorà ideale di approfondimento ma anche di grande intrattenimento.

Partecipazione fisica

Campus Bocconi, Milano

ICONA_blu_FDM_LOGO@2x

Partecipazione phygital

luoghi di fruizione tra fisico e digitale all’interno del Festival

ICONA_blu_FDM_LOGO@2x

Partecipazione diffusa

eventi collaterali nelle università partner (da Italia ed Estero) collegate al festival

ICONA_blu_FDM_LOGO@2x

Partecipazione digitale

in streaming e tramite contenuti on-demand sulla piattaforma

Raggruppa 9@2x

Lo studio del logo e della brand identity del Festival del Management è passato attraverso un percorso di forte rappresentazione visiva dei valori dell’evento in cui è stata data grande rilevanza all’aspetto “umano” del management.
Uno dei core values del manifesto del Festival mette in risalto proprio la trasversalità del management, la sua dimensione umana e la sua efficacia nell’interconnettere esperienze e capacità individuali.

 

Il Festival del Management è una piattaforma che facilita le connessioni: è una scatola di esperienze e conoscenze che dimostra l’importanza del contributo della cultura manageriale in diversi ambiti.

 

Il logo rappresenta quindi la capacità del management di “connettere” e anche l’obiettivo del Festival di creare connessioni umane. Trasversalità settoriale, ma anche eterogeneità di professioni e persone: il management unisce tutti.

Riproduci video